riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Efsa: basta attacchi strumentali

«Non buttiamo via la scienza ma soprattutto smettiamola di attaccare lo scienziato o l'organizzazione scientifica perché il risultato di uno studio non ci piace». Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) Bernhard Url, che attacca la strumentalizzazione della scienza da parte della politica. 
Un approccio che «forse può avere successo politico nel breve termine ma nel lungo finisce per minare le basi delle istituzioni democratiche perché per affrontare problemi sociali e ambientali complessi come il cambiamento climatico o la resistenza agli antibiotici la nostra società avrà sempre più bisogno del metodo scientifico. Le organizzazioni che attaccano l'Efsa per il parere sull'erbicida glifosate - precisa Url - sono le stesse che ci lodano per quanto stiamo facendo sui pesticidi neonicotinoidi. Eppure si tratta sempre dell'Efsa, dei suoi ricercatori e delle stesse procedure». 
Il numero uno dell'Agenzia con sede a Parma ha anche parlato delle emergenze dovute a patogeni che arrivano in Europa da altri paesi, come la Xylella. Un fenomeno in qualche modo «inevitabile e con cui bisogna convivere» dice Url. Ma che può essere contrastato con più efficacia «rafforzando i sistemi per prevedere quali organismi potrebbero entrare con più probabilità».

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati