
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
L’UE vuole chiarezza sull’uso sostenibile degli agrofarmaci
 |
La Commissione Europea vuole cambiare passo sull'applicazione della direttiva per l'uso sostenibile degli agrofarmaci e sta preparando una relazione sull'attuazione della direttiva negli Stati membri, con pubblicazione dei dati attesa per ottobre o novembre.
Oltre ai questionari inviati ai diversi Paesi, i funzionari della Direzione generale Salute compiranno visite in loco in Germania, Danimarca, Olanda, Svezia, Polonia e Italia.
La rinnovata attenzione di Bruxelles all'uso sostenibile degli agrofarmaci è confermata a L'Informatore Agrario da Vytenis Andriukaitis, commissario europeo alla salute e alla tutela dei consumatori, secondo il quale la riflessione è «su come garantire una produzione agricola sostenibile, ma anche conveniente» e nel caso dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi questo equilibrio dipende soprattutto «dagli Stati membri».
Perché proprio adesso la Commissione si è «ricordata» che l'UE si è data norme sulla lotta integrata e molto altro e che vanno fatte rispettare, pur con tutte le flessibilità date dallo strumento giuridico della direttiva?
La motivazione è politica. Sul fronte delle sostanze sulla protezione delle piante, la fase è particolarmente delicata: dopo il caso glifosate, ogni autorizzazione o riautorizzazione di un principio attivo in agricoltura avviene in un clima politico infiammato dalla polemica e la Commissione si trova a doversi assumere la responsabilità pressoché integrale nel prendere decisioni scomode.
Non è un mistero che tutto questo faccia infuriare il presidente dell'Esecutivo UE Jean-Claude Juncker, che vuol mettere fine alla prassi degli Stati membri di nascondersi dietro lo schermo della Commissione per non prendere posizioni chiare su ogm e pesticidi.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 15 de L'Informatore Agrario n. 6/2017! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|