riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Assicurazioni: arrivano i pagamenti ma i problemi restano

Finalmente, dal 22 febbraio gli agricoltori potranno iniziare a incassare gli aiuti pubblici per le polizze assicurative sottoscritte nel 2015: 25 milioni di euro per 40.000 domande ammesse (su 110.000 presentate). Questo fatto ha spinto i rappresentanti delle istituzioni coinvolte ad affermare che i problemi emersi con il passaggio del regime di aiuti nell'ambito della politica di sviluppo rurale sarebbero progressivamente in via di superamento. 
In realtà i dati dicono che il sistema delle assicurazioni agricole in Italia negli ultimi due anni ha registrato delle battute d'arresto, in particolare  nel Sud: i valori assicurati sono calati del 17% tra il 2014 e il 2016.
Perché gli agricoltori si dimostrano poco entusiasti nei confronti di uno strumento di sostegno pubblico che va incontro ad esigenze molto avvertite?
Le ragioni sono molteplici. La prima è la riduzione dell'aliquota di aiuto dall'80% precedente l'ultima riforma PAC, al 65% versato oggi con il Piano di sviluppo rurale nazionale
Un secondo fattore che sicuramente incide è la crisi del settore degli ultimi anni, con la tendenza degli agricoltori a tagliare sui costi. 
Infine, non sono estranee alla disaffezione l'aumento della burocrazia e la crescente complessità di accesso all'intervento: dal 2015 l'agricoltore deve compiere una vera corsa a ostacoli, con la compilazione del Piano assicurativo individuale (Pai), la presentazione della manifestazione di interesse, la sottoscrizione della polizza, l'inoltro della domanda di aiuto e di pagamento. 
Si dice che tali complicazioni siano dovute alle rigorose e rigide procedure imposte dall’UE. Forse in parte è vero, ma l'impressione è che abbiano inciso - e non poco - i problemi di gestione a livello nazionale. 


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 5/2017!  Clicca qui






L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati