riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Alla ricerca dei «pomodori di una volta»

Dall'ottimizzazione delle rese all'esaltazione del gusto; dal miglioramento di caratteristiche come taglia e consistenza al recupero dei composti associati ai profumi e alla delizia del palato. La pubblicazione su Science di una ricerca sul «sapore perduto nei pomodori» ha fatto giustamente notizia sulla stampa nazionale e internazionale. 
In sintesi, la ricerca pubblicata da un gruppo di genetisti e agronomi provenienti da Spagna, Cina, Israele e Usa ha certificato che molte varietà di pomodoro hanno perduto aromi e zuccheri a causa di una selezione genetica che negli ultimi 50 anni ha privilegiato caratteristiche economicamente desiderabili come la dimensione del frutto o una consistenza che lo rendesse idoneo al trasporto. 
Oggi, dicono gli scienziati, «Abbiamo gli strumenti per la progettazione del sapore del pomodoro». 
«Con le nuove tecniche di miglioramento (Crispr) è possibile modificare una singola lettera dei 1.000 miliardi di lettere del genoma di un pomodoro – dicono i ricercatori – e non stiamo facendo un organismo transgenico: il prodotto finale è 100% pomodoro. Con i metodi tradizionali di coltivazione delle piante dipendiamo essenzialmente dal caso – concludono  – con il Crispr sappiamo quello che facciamo. Non utilizzare questa tecnica è come andare al bingo invece di andare a lavorare». 


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 5/2017!  Clicca qui





 
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati