
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Grano made in Italy: la battaglia è solo all’inizio
 |
Dopo il latte, il grano. L'Italia dovrebbe notificare a Bruxelles uno schema di decreto congegnato dai Ministeri dell'agricoltura e dello sviluppo economico per introdurre nel nostro Paese l'indicazione in etichetta dell'origine del grano duro per la pasta.
La vicenda dell'etichettatura del latte è importante come precedente giuridico e, a meno di sorprese, la proposta italiana di indicazione obbligatoria di provenienza del grano duro ne ricalcherà non solo l'iter procedurale ma anche i contenuti. Vale a dire che l'obbligo dovrà essere limitato alle aziende che producono sul territorio nazionale e sarà giustificato con la necessità di condurre uno studio di due anni, con un rapporto sui risultati della sperimentazione da presentare alla Commissione europea.
Sul grano, come è stato anche per il latte, la Commissione continua a proporre il «mantra» del «valuteremo caso per caso», ma diversi Paesi dell'Ue hanno a più riprese ricordato come le eccezioni che stanno diventando regola sull'etichettatura comune realizzata nel 2011 non sono una tendenza da assecondare.
Comunque, ammesso che la richiesta italiana venga accettata a Bruxelles, bisogna essere consapevoli che l’auspicato effetto positivo per i produttori italiani non è certo automatico: occorre che l’intera filiera lavori per valorizzare il 100% made in Italy. E, considerando la posizione dominante della trasformazione e della distruzione, la cosa non è così scontata.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 44/2016! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|