riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Fare chiarezza sulle nuove biotecnologie

Il commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis «ha formalizzato nei giorni scorsi l'avvio di un percorso di valutazione e verifica delle biotecnologie sostenibili in chiave europea. Ha scritto formalmente una lettera ai ministri sostanzialmente provando a costruire un percorso di dialogo che dovrebbe vedere la luce all'inizio del 2017 a seguito anche delle nostre pressioni a sviluppare questa frontiera e cercare di risolvere alcuni nodi irrisolti della questione che già da tempo giace in ambito europeo». Lo ha riferito il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina stamane a Firenze nel suo intervento sul tema «L'agroalimentare italiano nel futuro» all'Accademia dei Georgofili. 
«Per me - ha aggiunto il ministro - questo è un fronte interessante perché si tratterà di capire anche a Bruxelles come possiamo accompagnare questo lavoro. Credo che il nostro piano ci consenta di arrivare a questa discussione forti di un pacchetto di strumenti, di idee, di obbiettivi molto sostenibili, calzanti rispetto al contesto italiano. Ovviamente difendendo l'impianto della legislazione italiana in materia ma provando a sviluppare al massimo il potenziale che abbiamo nei cassetti».
Detto in parole più chiare, si tratta di capire se le nuove tecnologie di miglioramento genetico, come il genoma editing, possano essere utilizzate senza «inciampare» nelle normative anti ogm.
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati