riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Europa divisa sulle pratiche sleali nell’agroalimentare

In seguito alla pubblicazione del rapporto della task force della Commissione europea sui mercati agricoli, che invita l'Ue a dotarsi di un quadro di regole comuni per contrastare le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, la vicepresidente del Parlamento europeo Mairead McGuinness e il presidente della commissione agricoltura dell'Eurocamera Czesaw Adam Siekierski (entrambi del Ppe) chiedono alla Commissione di proporre subito una bozza di legislazione comunitaria. «Legiferare in questo settore è difficile, ma questo non può giustificare la rinuncia a sradicare pratiche sleali e immorali nella catena alimentare». 
L'appello di McGuinness e Siekierski deve misurarsi con un'aperta spaccatura in Consiglio Ue. Dopo la presentazione del rapporto della task force da parte del commissario europeo all'agricoltura Phil Hogan, ieri i ministri sono tornati a dividersi sull'opportunità di norme europee sulla filiera alimentare. Da un lato Italia, Francia, Spagna, Polonia, Romania, Irlanda, Austria, Lituania e Slovenia appoggiano le conclusioni della task force e chiedono che la Commissione proponga una legislazione a livello comunitario. Dall'altro Germania, Regno Unito, Svezia, Finlandia, Belgio, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi che preferiscono affrontare la questione con iniziative volontarie a di autoregolamentazione. Venti paesi europei hanno già varato norme nazionali sulla materia. 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati