riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
EIMA 2016 al via, ma il mercato stenta

A Bologna prende il via l’edizione 2016 di Eima International, una delle maggiori manifestazioni mondiali dedicate alla meccanica agricola (fino a domenica 13) ma il mercato in questo settore non dà segnali incoraggianti. Nella conferenza stampa che ha preceduto l’apertura della fiera il presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni ha fornito i dati delle immatricolazioni di trattori, mietitrebbie, motoagricole e rimorchi nei primi 10 mesi di quest’anno in Italia, e non sono numeri entusiasmanti: trattori 15.283 (–1,2% rispetto allo stesso periodo del 2015); mietitrebbie 329 (–2%); motoagricole 678 (+17,7%); rimorchi +1% rispetto al 2015.
Un mercato Italia in sofferenza, quindi, «un caso difficile» secondo FederUnacoma, ma in linea con quando accade a livello mondiale: nel 2015 il calo a livello delle immatricolazioni di trattori era stato del 6,6% e anche nei primi 9 mesi di questo 2016 la situazione non sembra essere migliore. 
La crisi delle vendite sul mercato nazionale e il calo sui mercati esteri hanno avuto inevitabili riflessi anche sulla produzione e sull’export delle industrie italiane, che realizzano circa il 70% del proprio business oltreconfine. In questo senso i dati Istat del primo semestre dell’anno indicano una flessione del 5,4%.
Si può sperare in una ripresa? Secondo FederUnacoma non prima del 2018.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 12 de L'Informatore Agrario n. 42/2016!  Clicca qui






 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati