
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CETA: la figuraccia dell’UE
 |
Il CETA non è morto, ma non è chiaro quando o a quali condizioni potrà finalmente entrare in vigore. Certo è che ha la vicenda della mancata firma dell’accordo commerciale tra Europa e Canada, frutto di 7 anni di trattative, ha inferto un colpo mortale alla credibilità dell'UE come attore della politica commerciale nel mondo.
Grave soprattutto perché l'UE è, per molti settori e soprattutto per l'agroalimentare, un protagonista degli scambi mondiali, che importa – oltre a produrre – materie prime ed esporta prodotti ad alto valore aggiunto. Per questo ha bisogno di vendere in mercati dal reddito pro capite alto, come il Canada, gli Usa e il Giappone o in crescita, come in America Latina o Asia.
Dopo il caso CETA è davvero difficile immaginare un'accelerazione dei negoziati con il Giappone, con cui tutti a Bruxelles vorrebbero chiudere un accordo entro fine anno. Un paradosso per un'Unione che è prima di tutto doganale ed economica, anche se lontana dall'essere perfetta.
Soprattutto, vengono i brividi a pensare a un ripetersi dell'affaire Vallonia quando l'UE negozierà la Brexit con il Regno Unito.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 7 de L'Informatore Agrario n. 40/2016! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|