riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Agrumi: servono barriere fitosanitarie e regole comuni

Alla vigilia dell’inizio della campagna agrumi in Italia, il presidente della sezione agrumicola di Confagricoltura Gerardo Diana ha analizzato in una lunga intervista su L’Informatore Agrario i «temi caldi» del settore.
Il primo, e senza dubbio quello più importante, riguarda la necessità di fronteggiare le epidemie presenti sul nostro territorio e proteggere le produzioni dal rischio di nuovi attacchi. Già oggi, specialmente in Sicilia, siamo alle prese con il dramma della «tristeza», figuriamoci se a ciò dovessero aggiungersi citrusblack spot e greening, sabotatori già avvistati in alcune partite di agrumi provenienti dai Paesi che godono degli accordi commerciali a dazio zero.
Sappiamo – dice Diana – com’è lunga e difficile la procedura che ci viene richiesta per l’esportazione dei nostri agrumi in Cina o Giappone, non riteniamo che lo stesso criterio venga applicato nel caso contrario. 
Sempre in tema di regole va ricordata la mancanza di disposizioni univoche all’interno della stessa Unione Europea: in Italia consumiamo arance spagnole trattate con agrofarmaci vietati nel nostro Paese. Occorre promuovere l’armonizzazione fitosanitaria per l’utilizzo di alcuni principi attivi tra i diversi Paesi dell’UE.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 37/2016!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati