
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Annata magra per l'olio d'oliva italiano
 |
La raccolta delle olive nelle zone più meridionali d’Italia è appena cominciata, ma già si può prevedere che la campagna 2016 registrerà un drastico taglio produttivo rispetto a quella 2015, che fu particolarmente abbondante dopo il drammatico 2014. Le prime stime Ismea-Unaprol diffuse lo scorso 29 settembre, infatti, collocano la produzione 2016 sotto la soglia delle 300.000 tonnellate, 298.000 per la precisione, con un calo del 37% rispetto al 2015. In primavera il freddo durante la fioritura, e pioggia e vento nella fase di allegagione, avevano fatto volgere la lancetta delle previsioni verso il negativo. A dare il colpo di grazia agli olivi, mediamente già in scarica, è stato ancora il clima inclemente, che ha favorito ripetuti attacchi di mosca. La flessione produttiva sembra omogenea in tutte le aree maggiormente vocate. È chiaramente il Sud, con un -39% in media, a dettare la tendenza nazionale, ma anche il Centro registra problemi piuttosto rilevanti con un -29% nel suo insieme. È il Nord il meno appesantito dalla riduzione produttiva (-10%), ma va considerato che, Liguria a parte, la produzione nelle altre regioni è molto bassa e che le performance sono legate all’entrata in produzione di nuovi impianti.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 29 de L'Informatore Agrario n. 37/2016! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|