Preceduto da un battage pubblicitario di altissimo livello si è svolto il 9 settembre il «Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival» che, detto in termini più terra-terra, sarebbe la giornata dedicata alla vendita online di vino e altri alcolici sul mercato cinese tramite il portale Alibaba
Che la Cina sia un mercato appetibile per il vino (e non solo) è fuor di dubbio, basta guardare i numeri: nel 2015 il paese asiatico ha importato 5,5 milioni di ettolitri di vino, con un aumento del 44%: gli spazi di crescita sono enormi, visto che le stime parlano di almeno 48 milioni di cinesi che comprano vino straniero.
Purtroppo l’Italia è partita tardi rispetto ad altri Paesi produttori e ora si trova al quinto posto tra gli esportatori in Cina, dietro Francia, Australia, Cile e Spagna. Attualmente il vino italiano rappresenta solo il 6% dell’import cinese.
Tornando al «9.9» su Alibaba, dopo che a Vinitaly, lo scorso aprile, era stata annunciata una collaborazione tra il nostro Paese e il portale cinese, vero gigante dell’e-commerce, le cantine italiane presenti su Alibaba sono passate da due a 50, con circa 500 etichette. La seconda presenza dopo la Francia.
Come è andata? Non è semplice dirlo, perché sui risultati della giornata manca qualunque numero. Nei giorni precedenti l’evento la dirigenza italiana di Alibaba parlava di 100 milioni di acquirenti come obiettivo da raggiungere e, fatalità, nell’unico commento successivo al «9.9» sempre Alibaba ha parlato proprio di 100 milioni di acquirenti, dei quali la metà nuovi.
Sembra che i prodotti italiani siano stati i secondi più «cliccati» dopo quelli francesi, ma si può essere secondi a un’incollatura o a dieci lunghezze, e non è la stessa cosa.
Governo, Ministero, Ice, Veronafiere con Vinitaly International sono impegnati a spingere i vini italiani in Cina anche attraverso le vendite online. Un’azione che dovrà continuare.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 6 de L'Informatore Agrario n. 34/2016! Clicca qui
|