
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Rischio Sudafrica per gli agrumi italiani
 |
Il Parlamento europeo ha votato a favore del nuovo accordo commerciale tra UE e Paesi Sadc/Ape (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Repubblica Sudafricana e Swaziland).
A nulla è servita la mobilitazione, forse tardiva, delle organizzazioni agricole del Sud Europa che ha coinvolto anche il Copa-Cogeca, contro l’accordo che prevede ritocchi al periodo di ingresso con dazi agevolati per le arance provenienti dal Sudafrica, in entrata nell’UE.
Il periodo di tariffazione agevolata che andava dal 1° luglio al 16 ottobre, «data in cui i dazi doganali erano reintrodotti – spiega il presidente della Commissione ambiente del Parlamento europeo Giovanni La Via – sarà protratto fino al 30 novembre, con un decremento previsto dell’1,8% l’anno, fino all’esenzione totale entro il 2025. Un mese e mezzo in più, dunque, durante il quale la produzione di arance bionde rischia di subire una competizione aggressiva e nociva».
Posizione condivisa dai produttori italiani che considerano «inaccettabili» le condizioni previste per il rischio di «sovrapposizione dei calendari di raccolta dei Paesi produttori dell’UE» e che segnalano, inoltre, i rischi fitosanitari, perché i territori da cui provengono gli agrumi sono affetti da «macchia nera degli agrumi» e «greening».
La Commissione europea respinge al mittente tutte le accuse: «Nel mese di novembre il Sudafrica esporta a tutte le destinazioni meno dell’1% del totale annuo. Anche in caso di sovrapposizione delle stagioni di raccolta il prodotto UE consiste di arance Navel fresche ad alto valore che non sono in competizione nello stesso segmento di mercato dei prodotti di fine stagione sudafricani, destinati in primo luogo alla produzione di succo».
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 12 de L'Informatore Agrario n. 34/2016! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|