riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Latte, via alla riduzione volontaria della produzione

Ministero delle politiche agricole e Agea nei giorni scorsi hanno ufficializzato le disposizioni applicative per accedere agli aiuti per la riduzione volontaria della produzione di latte. Nel luglio scorso infatti Bruxelles ha stanziato 150 milioni di euro per l'intera Unione Europea, da utilizzarsi per erogare un incentivo di 0,14 euro/kg di riduzione delle consegne, cui corrisponde una contrazione complessiva massima dell'offerta di latte di 1,071 milioni di tonnellate. Le domande di aiuto devono essere presentate direttamente dal singolo allevatore, o per mezzo di organizzazioni di produttori riconosciute o cooperative, agli organismi pagatori competenti, secondo le modalità stabilite da Agea e dagli stessi organismi pagatori. Per determinare l'aiuto da corrispondere, si prende in considerazione un periodo predefinito di tre mesi (detto periodo di riduzione) e si confrontano le consegne effettuate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (denominato periodo di riferimento). Il regolamento UE stabilisce quattro possibili periodi di riduzione. Ogni allevatore che intende aderire alla misura sceglie autonomamente il trimestre da considerare. L’aiuto è erogato per il volume corrispondente alla differenza tra il latte consegnato nel periodo di riferimento e quello consegnato durante il periodo di riduzione.
Qualora le richieste presentate dovessero superare il quantitativo finanziabile di 1,071 milioni di tonnellate, la Commissione UE adotterà un coefficiente di riduzione dei quantitativi che sarà applicato a tutte le richieste presentate. Il regolamento prevede, infine, l'applicazione di penali progressive sull'importo unitario nel caso in cui i richiedenti non rispettino l'entità della riduzione indicata nella domanda.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 34/2016!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati