riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Assicurazioni agricole: bisogna cambiare

Le imprese italiane, in base a dati del Ministero delle politiche agricole, nel 2015 hanno presentato circa 950.000 domande di contributi per la PAC (Primo pilastro) per 10 milioni di ettari. Però le aziende assicurate, all’incirca, secondo le rilevazioni dell’Ismea sono soltanto 85.000 (85.884 nel 2014). 
In sostanza si può dire che le assicurazioni agricole contro le calamità non convincono più gli agricoltori. La gestione del rischio con coperture assicurative agevolate, pur essendo ritenuta fondamentale dalle imprese agricole, perde terreno a causa della burocrazia e dell’inefficienza del sistema e, fattore non secondario, per il sensibile incremento del costo dell’assicurazione. 
Secondo i dati resi noti da Confagricoltura Piemonte si è registrato un aumento del 44% delle tariffe di premio agevolato per l’uva da vino nel periodo 2012-2015 e del 20% per le altre colture.
Asnacodi – l’associazione nazionale che raggruppa 63 consorzi di difesa operanti nel settore della prevenzione e gestione dei rischi d’impresa in agricoltura – rileva che nel 2014 un’impresa vitivinicola su due si è assicurata, mentre negli altri comparti la media è di una su 5; la produzione vitivinicola (dati 2014) è stata assicurata per il 52% del valore, quella della frutta per il 35%, quella cerealicola per il 23% e quella orticola per il 18%. 


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 13 de L'Informatore Agrario n. 33/2016!  Clicca qui






 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati