riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Prelazione agraria: c’è anche lo IAP

Nel Collegato agricolo, che comprende varie disposizioni in materia di agricoltura, c’è anche l’estensione del diritto di prelazione agrario all’imprenditore agricolo professionale (IAP). 
Una volta che la disposizione entrerà in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, chi mette in vendita un fondo rustico deve riconoscere il diritto di prelazione non solo al coltivatore diretto proprietario confinante (e agli altri soggetti cui già spetta tale diritto), ma anche all’imprenditore agricolo professionale, sempreché sia iscritto nella previdenza agricola.
Il diritto di prelazione dello iap non è però il medesimo di quello del coltivatore diretto perché la legge ha posto dei limiti espliciti: esso può essere esercitato esclusivamente quale confinante e non come affittuario. Inoltre, spetta solo allo IAP imprenditore individuale e non alla società IAP.
In più il fondo per il quale lo IAP intende esercitare la prelazione, in aggiunta ad altri eventualmente posseduti in proprietà, non deve superare il triplo della superficie corrispondente alla propria capacità lavorativa. Quest’ultimo requisito potrebbe restringere considerevolmente la platea degli IAP che potranno in concreto esercitare il diritto di prelazione.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 31 de L'Informatore Agrario n. 32/2016!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati