riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Glifosate: un taglio indolore per l’agricoltura

Nonostante il gran parlare di «stop al glifosate» nei titoli dei giornali italiani, il decreto entrato in vigore il 22 agosto non avrà grosse conseguenze per l’agricoltura italiana, se non quella di diminuire il numero di prodotti a disposizione, avendo vietato l’uso di tutti i formulati contenenti il coformulante POE-tallowamine.
Il decreto 16-8-2016 si limita ad applicare le restrizioni sull’uso del glifosate decise dalla Commissione Europea un mese fa che sono sostanzialmente tre:
• viene revocato l’utilizzo nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili (neonati, bambini, astanti, ecc.) quali parchi, giardini, campi sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno dei plessi scolastici, aree per gioco bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie;
• divieto, ai fini della protezione delle acque sotterranee, dell’uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%; aree vulnerabili e zone di rispetto.
• viene vietato l’impiego in pre-raccolta finalizzato al solo scopo di ottimizzare il raccolto e la trebbiatura, utilizzo entrato nell’occhio del ciclone dopo che sono stati rilevati residui di glifosate in alcune birre tedesche, ma che in Italia trovava un limitato impiego.
Restano salvi, invece, gli impieghi strategici in campo agricolo, in particolare nella gestione delle malerbe nel periodo intercolturale e in pre-semina delle colture seminate su sodo (pena la rinuncia a tale tecnica) e su terreni lavorati. 


Se vuoi approfondire l'argomento:
• grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 7 de L'Informatore Agrario n. 31/2016! 

• scarica il decreto 16-8-2016





 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati