riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Francia: è obbligo per l’origine in etichetta per latte e carne. E l’Italia?

La Commissione europea ha dato il via libera alla Francia per la sperimentazione di un sistema di indicazione di origine obbligatoria in etichetta per latte e carni, anche utilizzati come ingrediente: il commissario europeo alla salute e alle politiche dei consumatori Vytenis Andriukaitis ha indicato che non vi è alcun motivo per opporsi a un esperimento come quello proposto da Parigi. A patto si tratti di un esperimento. 
La decisione dell'UE avvicina anche per l'Italia la prospettiva di avere, probabilmente dopo l'estate, l'ok per il decreto che obbligherà le aziende agroalimentari che producono su suolo patrio a indicare l'origine del latte e del latte usato come ingrediente. Il decreto che Roma ha inviato a Bruxelles negli ultimi giorni di maggio ricalca infatti apertamente quello francese, a eccezione del fatto che riguarda solo il latte e non anche la carne. 
Le similitudini riguardano pure il riferimento alla natura sperimentale del provvedimento e alla sua durata limitata nel tempo: Roma si è impegnata con Bruxelles ad attuare l'obbligo di indicazione di origine in etichetta dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale fino alla fine del 2018 e a presentare una dettagliata relazione sul risultato dell'applicazione del decreto entro il settembre dello stesso anno. 



Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 28/2016!  Clicca qui








 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati