riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
TTIP nella bufera: il libero scambio fa paura

Un'aria di scetticismo verso il libero scambio si respira sia nell'Europa con la nostalgia dei muri, sia negli Stati Uniti che si accorgono di un'egemonia globale sempre più sbiadita. 
I documenti resi pubblici da Greenpeace, i cosiddetti «TTIP leaks» (dove il termine leaks sta per fuga di notizie) si inseriscono bene in questo clima anche se in realtà non dicono nulla di nuovo, ma sono stati utilizzati con grande abilità mediatica
Certo, per la prima volta si legge nero su bianco il punto di vista americano, ma l'ostilità USA su dop e igp, le posizioni «irreconciliabili» delle parti sui cosmetici o il tentativo americano di allentare l'opposizione europea sugli OGM sono novità? 
Sono proprio i motivi per cui il negoziato è praticamente fermo da tempo. E a proposito di sovranità rubata nessuno ricorda che un eventuale accordo dovrebbe essere approvato dalla Commissione europea, dai Governi e dall’Europarlamento.
Intanto sono in atto trattative anche tra UE e Giappone, attualmente in stallo perché il Paese asiatico non vuole aprire il proprio mercato agricolo.
Per quanto riguarda il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) l’UE sembra pronta a fare aperture consistenti sul succo d’arancia e a permettere importazioni a dazio ridotto per riso, carne, mais e grano, etanolo.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 19/2016!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati