riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
L'accesso alla terra č il problema di tutti i giovani europei

L’accesso alla terra è la vera PAC dei giovani agricoltori, nel senso di Problema di Accesso Comune. 
I giovani che scelgono diventare agricoltori in Europa hanno difficoltà diverse per avviare un'azienda agricola, legate ai diversi territori in cui operano, ma il problema più grande che moltissimi hanno, in qualunque Paese si trovino, è l'accesso alla terra.
La conferma di questo fatto arriva da uno studio realizzato per conto della Commissione europea: su 2.200 agricoltori under 40 di tutto il continente, risulta che il problema dell'accesso alla terra per l'acquisto (61% degli intervistati) o l'affitto (57% degli intervistati) è il più grande che sono chiamati ad affrontare, spesso a causa delle leggi nazionali sulle proprietà, le regole per la successione e i prezzi dei terreni. 
Verità scontata? Bisognerebbe dirlo agli Stati UE, che in nome della sovranità sulle questioni fondiarie hanno fino ad oggi bloccato qualsiasi iniziativa di dimensione europea che andasse al nucleo del problema.
L'idea proposta dall'Italia durante il semestre di presidenza nel 2014, con deroghe sui tetti agli aiuti di Stato per sostenere l'acquisto dei terreni da parte dei giovani agricoltori, avrebbe consentito una strategia europea e tutta la flessibilità per agire localmente. Ma gli scudi degli interessi nazionali si erano levati, come ogni volta che l'UE prova a discutere di terra e di suoli.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 15/2016!  Clicca qui







L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati