riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Il vino italiano punta su Alibaba

Alibaba, il più grande portale di e-commerce mondiale, creato dal cinese Jack Ma, potrebbe dare una svolta storica all’export del vino italiano, aprendogli le porte dell’immenso mercato cinese e non solo. Sul palco di Vinitaly, accanto al presidente del Consiglio Matteo Renzi, il signor Ma in pratica ha detto: «datemi il vostro vino e io lo vendo a un miliardo di persone».
Per capire le potenzialità di Alibaba basta ricordare alcuni esempi fatti proprio dal suo fondatore: lo scorso novembre in una singola giornata dedicata a un’altra tipologia di prodotti sono stati venduti 14 miliardi di dollari di merce e, restando nel campo alimentare, sono state vendute 96.000 aragoste in 5 ore.
Nelle ultime settimane, ha detto Ma, abbiamo venduto 25 milioni di bottiglie, ma solo il 5% erano italiane, contro il 55% francesi.
L’imprenditore cinese, che ama l’Italia e i suoi prodotti, ha detto: «Vogliamo portare l’export italiano di vino fino al 66%, se ce la facciamo. Voglio essere l'ambasciatore dei prodotti italiani in Cina, Alibaba deve essere la porta di ingresso dei prodotti italiani in Cina e faremo in modo di proteggere anche i vostri diritti sulla proprietà intellettuale. Le potenzialità sono enormi, perché la Cina già oggi può contare su una classe media di oltre 300 milioni di persone».
Il primo appuntamento è fissato al 9 settembre, con la giornata del vino su Alibaba: «Partirà il 9 settembre alle ore 9 – ha svelato Ma – perché per noi il 9 è il numero del vino, dunque 9-9-9 suona come wine-wine-wine».


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 15/2016!  Clicca qui





 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati