riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Efsa: il disseccamento č colpa della Xylella

La «Xylella fastidiosa è responsabile della malattia che sta distruggendo gli olivi nell’Italia meridionale». Lo dice l'Efsa basandosi su uno studio commissionato dalla stessa Agenzia per la sicurezza alimentare al Cnr di Bari nel 2014, a seguito di una procedura di procurement vinta dall’istituto pugliese.
«Le piante di olivo sottoposte a inoculo - si legge in un comunicato dell'Efsa - hanno evidenziato i medesimi gravi sintomi (disseccamento e deperimento) osservati sulle piante in campo aperto». Ma non tutte le varietà di olivo mostrano la stessa sintomatologia: pare che il batterio impieghi più tempo a colonizzare, e con una concentrazione inferiore di batteri, «le cultivar Coratina, Leccino e Frantoio rispetto alla Cellina di Nardò, che è una delle varietà più comuni nella zona infetta». Per capire queste differenze sono necessari altri test su un numero più esteso di cultivar di olivo. 
Altre conferme che arrivano dallo studio sono l'identificazione dell'insetto vettore, la cicala sputacchina, e il fatto che il batterio attacchi oleandro e poligala a foglia di mirto mentre sembra piante di agrumi, vite o leccio sarebbero immuni. «Per ottenere dati conclusivi sulle piante con frutto a nòcciolo - conclude l'Efsa - sono necessari ulteriori osservazioni ed esperimenti». 
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati