riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Grano duro e pasta: i numeri dell'Italia

L'Italia è il primo produttore europeo di grano duro, con una raccolta che nel 2015 si è attestata a 4 milioni di tonnellate. Su questa coltura, tuttavia, non siamo mai stati autosufficienti dall'Ottocento, quando era straniero il 70% di grano duro, il doppio di oggi. Da allora l'entità delle importazioni è rimasta stabile, ma le rese sono almeno triplicate. E la produzione di pasta è aumentata di sei volte negli ultimi 80 anni. I dati sono contenuti in un dossier presentato da Aidepi, Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiana. 
«Con una superficie coltivata del Granaio Italia rimasta immutata in 115 anni (1,2 - 1,3 milioni di ettari) e un deficit strutturale del 30% - ha detto il presidente dei pastai di Aidepi Riccardo Felicetti - l'industria compra l'intera produzione nazionale, ma dobbiamo da sempre acquistare grano estero seguendo due istanze, la quantità e la qualità, per garantire omogeneità di prodotto al consumatore».
«I grani antichi sono un'opportunità supplementare - ha osservato il produttore trentino di pasta biologica - ottimi per la tutela della biodiversità e per un mercato di nicchia, ma non si potrebbe fare tutta la pasta made in Italy con grani antichi. Non ha senso alimentare una contrapposizione tra varietà antiche e moderne, che hanno salvato la competitività del settore. La sfida è piuttosto dare un valore Premium al grano di qualità italiana».

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati