riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Origine in etichetta: dalla Commissione europea solo caos

Sulla delicata questione dell’indicazione di origine in etichetta la Commissione Europea si è esibita in queste settimane in una capriola degna di nota: tutto parte da una dichiarazione a margine del Consiglio del 14 marzo scorso, rilasciata dal ministro francese Stephane Le Foll, secondo cui l'Esecutivo «ha accettato in linea di principio di sperimentare in Francia l'etichettatura dell'origine della carne e del latte contenuti nei prodotti trasformati».
Un'apertura che arriva dopo tante chiusure, e diverse analisi fatte proprie dall'Esecutivo, secondo cui l'obbligo di indicazione di origine sui trasformati era costoso per le imprese, poco praticabile per il mercato interno e, soprattutto nel caso specifico delle carni, percepito in modo poco chiaro dai consumatori.
Dopo l'accelerazione, è arrivata la frenata: la «situazione è fluida e delicata», dicono a Bruxelles, dove da più fonti emerge la divergenza di vedute sostanziale tra i servizi della Commissione, che hanno sempre chiuso la porta,  e il commissario alla salute e alla tutela dei consumatori Vytenis Andriukaitis che, apparentemente senza conoscere tutti i dettagli, quella linea ha mandato in frantumi con un accordo dal carattere squisitamente politico. Innescando, con tutta probabilità, un effetto domino per cui con la richiesta della Francia arriveranno quella dell'Italia e di altri Paesi. 
E, di seguito, la prevedibile contrarietà dei Paesi cosiddetti «liberali», da sempre contrari.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 12/2016!  Clicca qui






 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati