riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Castiglione: diamo certezze al comparto delle agroenergie

«Bisogna iniziare subito a ragionare su un nuovo decreto con respiro almeno triennale, per consentire all’intera filiera delle agroenergie costituita da impiantisti e fornitori di tecnologie e imprese agricole una seria programmazione degli investimenti e dello sviluppo aziendale, come si addice a un sistema Paese serio ed efficiente».
Intervenendo oggi a un convegno organizzato da AIEL nell’ambito di Progetto Fuoco alla Fiera di Verona, il sottosegretario al Ministero delle politiche agricole con delega alle agroenergie, Giuseppe Castiglione, ha ricordato la dura battaglia per difendere gli interessi dell’agricoltura: «la prima bozza del decreto in via di emanazione prevedeva un livello di incentivazione intorno a 0,21 euro/kWh elettrici immessi in rete. Un valore che avrebbe messo in serio pericolo lo sviluppo del settore. Solo dopo trattative estenuanti siamo riusciti a salvaguardare le tariffe onnicomprensive fissandole a un valore pari a 0,233 euro/kWh elettrici, molto vicino a quello del vecchio decreto incentivante: 0,236. Con grandi sforzo abbiamo sostenuto i principi di valorizzazione dei sottoprodotti, assimilando a questi ultimi le biomasse dedicate fino a una quota massima del 30%, di privilegiare i piccoli impianti e garantire precedenza a quelli realizzati dalle imprese agricole».

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati