riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
L'Antitrust riaccende i riflettori sulle pratiche scorrette della GDO

La prima sanzione comminata dall'Autorità antitrust a una catena della grande distribuzione (Coop) dopo il ricorso presentato da un grossista (Celox Trade), ha riacceso i riflettori sulle pratiche scorrette che spesso caratterizzano i rapporti commerciali con le grandi insegne distributive, in particolare sul rispetto dell'art. 62 della legge n. 27/2012 che disciplina le relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari. Il caso non è che la punta di un iceberg di problemi causati, come ha verificato la stessa Autorità antitrust in un'indagine conoscitiva sul fenomeno pubblicata nel 2013, dall’estrema debolezza dei fornitori di fronte a una serie di pratiche commerciali scorrette messe in atto da alcuni distributori grazie alla loro posizione di forza. 
Quando si esercita una esagerata pressione economica sui fornitori, non solo si utilizzano pratiche commerciali scorrette, ma si vanifica la possibilità stessa di creare filiere virtuose, quindi senza lo sfruttamento dei lavoratori o lo scadimento della qualità dei prodotti che mette a rischio la loro sicurezza e quella dei consumatori. Una filiera può essere veramente "virtuosa" solo se si immettono nel sistema risorse sufficienti. Non si tratta di grandi cifre, ma di pochi centesimi al chilogrammo che, per un'impresa, fanno la differenza tra vivere e morire.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 6/2016!  Clicca qui












 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati