riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Giro di vite sul diserbo del riso

Il Piano di azione nazionale sui fitofarmaci, che attua la direttiva comunitaria 2009/128, e il piano di gestione del bacino del Po, che attua la direttiva 2000/60 per l’azione comunitaria in materia di acque, sono i perni di una nuova manovra restrittiva nell’uso dei fitofarmaci in risicoltura. L’obiettivo è far rientrare l’inquinamento delle acque padane entro i limiti fissati da Bruxelles prima che l’Europa faccia scattare il divieto d’uso. 
Il giro di vite parte da Ovest e potrebbe fare del 2016 «l’anno dell’eterantera». La quale non è una varietà di riso ma una delle infestanti più temute: due delle specie più diffuse (Heteranthera reniformis e rotundifolia) si rinvengono nell’85% dei campi  di riso e sono in grado di produrre un danno superiore al 50%. 
Normalmente la si fronteggia con l’oxadiazon, ma questo principio attivo è stato oggetto di una drastica regolamentazione in Lombardia e Piemonte. Stessa sorte ha subito anche il triciclazolo, un fungicida autorizzato in deroga ogni anno e che è una delle sostanze più efficaci nella lotta al brusone.
Il Veneto, al momento, non ha ancora approvato limitazioni o indicazioni specifiche.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 5/2016!  Clicca qui







 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati