riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
L’UE cerca idee per dare più peso agli agricoltori

Si chiama «Agri task force» il gruppo di esperti che l’UE ha costituito e dal quale il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan si aspetta idee sull’annosa questione dello scarso potere contrattuale degli agricoltori nella filiera e sull’eventuale uso di strumenti finanziari per alleviare l’impatto delle crisi di mercato.
Gianpiero Calzolari, presidente della Granarolo e coordinatore del settore latte dell’Alleanza delle cooperative italiane è l’unico italiano nella squadra: «la sensazione – dice Calzolari in un’intervista a L’Informatore Agrario - è che si cercherà di guardare alle cose concrete. Intendiamoci, i temi sono grandi come macigni, cioè la tutela della parte agricola della filiera e l’accesso di allevatori e agricoltori e il bloro accesso a strumenti finanziari anche piuttosto complessi».
«Se il problema è complesso, e quello dei rapporti di filiera lo è, non esistono soluzioni semplici. Gli interessi in gioco sono molti e la congiuntura economica è sfavorevole. Sarebbe saggio – conclude Calzolari – cercare di avvicinarsi alle soluzioni con un approccio passo per passo, più che cercare quella uguale per tutti e valida una volta per tutte, che rischia di non esserci».


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 3/2016!  Clicca qui










 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati