
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Legge di stabilità: l’agricoltura sorride
 |
La discussione parlamentare sulla legge di stabilità è filata abbastanza liscia e ha confermato i provvedimenti riguardanti l’agricoltura, annunciati da tempo e ora definitivi. Le misure per gli agricoltori sono molte, di varia natura e per lo più positive anche se qualche perplessità ha suscitato la mancata abolizione dell’Imu per chi affitta terreni agricoli ai giovani.
Rimane comunque fondamentale l’allargamento dell’esenzione del pagamento dell’Imu ai terreni agricoli di imprenditori professionali iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione. Sono inoltre introdotte agevolazioni in materia di accatastamento e, dunque, di tassazione degli immobili a uso produttivo e a destinazione speciale.
Un segnale è stato lanciato dal Governo al Mezzogiorno, le cui imprese agricole, grazie a un emendamento introdotto in corso d’opera, potranno beneficiare, nel rispetto delle norme sugli aiuti di Stato, di un credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2019. La misura dell’agevolazione decresce in relazione alle dimensioni aziendali, passando dal 20% per le aziende più piccole al 10% per le più grandi.
Per quanto riguarda l’Irap la legge stabilisce l’esenzione dal pagamento dell’imposta per l’agricoltura a decorrere dal 2016, modificando di conseguenza il decreto legislativo n. 446/1997 che la istituiva.
Novità anche sul fronte del lavoro: per il settore privato la legge prevede uno sgravio contributivo per i contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato relativi ad assunzioni tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016. Per il settore agricolo il beneficio si applica secondo una disciplina specifica e con un numero chiuso.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 1/2016! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|