riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Xylella, un pasticcio che pagheranno gli agricoltori

Fine anno «con il botto» per la vicenda Xylella: la Procura di Lecce ha sottoposto a sequestro preventivo gli ulivi interessati dal programmato abbattimento (scarica il provvedimento completo della Procura), censurando così l’operato del commissario straordinario Giuseppe Silletti e sospendendo di fatto l’attuazione del piano volto a contenere l’emergenza fitosanitaria stabilito da Bruxelles che, attraverso una dichiarazione esclusiva a L’Informatore Agrario dello scorso 5 gennaio, ribadisce l’urgenza di attuare le misure di emergenza (leggi la dichiarazione integrale della Commissione Europea).
In seguito ai provvedimenti della magistratura di Lecce sono attualmente indagate una decina di persone per reati molto gravi che vanno dalla diffusione di malattie, a delitti colposi contro la salute pubblica e l’ambiente, dalla distruzione e deturpamento di bellezze naturali, fino alla falsità materiale e ideologica  in atti pubblici.
Va detto che molte delle tesi sostenute dalla Procura, in particolare quelle «complottistiche», non convincono molto ma, al di là di questo, c’è da chiedersi: con il Piano Silletti bloccato e praticamente tutti gli esperti inquisiti, chi porterà avanti la ricerca? Chi sta pensando agli interessi degli agricoltori? 
 

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 1/2016!  Clicca qui






















 


L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati