riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Sul TTIP c'č da lavorare, ma non č il diavolo

Uno spettro si aggira per l’Europa: il suo nome è Ttip. Ironie a parte, il trattato commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, in corso di negoziazione, sta creando polemiche anche accese, con un fronte del no molto consistente o, quantomeno, molto rumoroso. 
Sulle pagine de L’Informatore Agrario l’argomento è stato ampiamente trattato nei mesi scorsi per cercare di fare chiarezza e, continuando su questa linea, abbiamo rivolto alcune domande a Paolo De Castro, europarlamentare e referente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo per i negoziati di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti.
Secondo De Castro il fatto che il Ttip sia visto come un pericolo per la sicurezza alimentare europea è in larga parte dovuto a un’informazione spesso parziale, non veicolata da fonti autorevoli e disequilibrata dal punto di vista di un leale contraddittorio. Inoltre, l’accusa di condurre il negoziato in totale segretezza appare pretestuosa e non veritiera perché gli aggiornamenti sull’avanzamento delle trattative sono disponibili online e tutti gli eurodeputati possono accedere alla documentazione completa, come avverrà a breve anche per i parlamentari nazionali.
La prima settimana di novembre a Washington si sono svolti una serie di incontri per approfondire le priorità del settore agroalimentare nelle trattative. Gli incontri si sono rivelati positivi, come riportato da De Castro, in particolare sul tema della tutela delle indicazioni geografiche, sul quale le istituzioni statunitensi hanno mostrato positiva attenzione, e sulla necessità di una più trasparente informazione in etichetta per il consumatore Usa, con l’obiettivo di evitare casi di indicazioni ingannevoli e combattere il fenomeno dell’italian sounding.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi  l'intervista completa a Paolo De Castro a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 47/2015!  Clicca qui











 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati