riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Vendita vino a distanza in UE: soluzione lontana

L’Europa non è unita quando si tratta di spedire vino da un Paese all’altro: la direttiva sulle accise rende sconveniente, se non impossibile, un e-commerce su scala europea per i piccoli produttori. Per questo la Cevi-Confédération européenne des vignerons indépendants ha presentato una proposta per la risoluzione del problema.
«I vignaioli europei – spiega Matilde Poggi, presidente della Fivi-Federazione italiana dei vignaioli indipendenti e vicepresidente della Cevi – hanno proposto una soluzione molto semplice: ogni produttore potrebbe assolvere in proprio e nel proprio Paese di origine le imposte sul valore aggiunto e le accise secondo le aliquote del Paese di destinazione delle merci. Una camera di compensazione potrebbe quindi calcolare quanto dovuto a ciascuno Stato membro».
Nonostante l’impianto proposto dalla Cevi sia stato accolto in pieno dallo studio «Evaluation of current arrangements for movement of excise goods released for consumption» realizzato per conto della Commissione Europea e approvato dal Gruppo di lavoro accise lo scorso 3 luglio, lo stesso Gruppo, riunitosi il 9 dicembre a Bruxelles, ha dichiarato che non è prospettabile una soluzione a breve termine, ma che solamente nel lungo periodo è ipotizzabile l’adozione della proposta di Cevi, quindi one-stop-shop per assolvere all’origine sia l’Iva sia le accise.
«Mentre ci rallegriamo che la nostra proposta sia presa in considerazione, anche se nel lungo periodo – commenta Poggi – ribadiamo di voler vendere a distanza i nostri vini nell’UE. Pertanto Vif-Vigneron indipendant francais e Fivi solleciteranno i rispettivi Governi ad attivare accordi bilaterali tra Stati per sbloccare questa situazione e arrivare alla libera circolazione dei vini tra gli Stati membri. Oltre alla Francia, guardiamo con molta attenzione alcuni nostri mercati storici, come Austria e Germania».


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 16 de L'Informatore Agrario n. 47/2015!  Clicca qui













 
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati