riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
La vicenda Xylella inguaia ancora l'Italia

L'Italia è finita sotto procedura di infrazione per non aver pienamente applicato il piano UE di contenimento ed eradicazione del batterio Xylella fastidiosa approvato dal Bruxelles nel maggio 2015. La Commissione europea ha inviato a Roma una lettera di messa in mora, prima fase della procedura di infrazione, perché ritiene che l'Italia non «stia rispettando pienamente gli obblighi previsti dal piano di eradicazione della Xylella», non «stia attuando tutti i suoi impegni sull'eradicazione, contenimento e sorveglianza» del batterio che colpisce gli ulivi in Salento e in alcune località della provincia di Brindisi.
Pochi gli alberi abbattuti? Anche, ma non è così semplice.
«La decisione – ha aggiunto Enrico Brivio, portavoce dell'Esecutivo UE per la salute  – si basa sui risultati dell'ispezione effettuata dall'Ufficio veterinario europeo lo scorso novembre, e sulla valutazione della Commissione europea».
A quanto risulta, a far partire la lettera, pronta da diversi mesi, sono state diverse falle sia nell'applicazione del piano UE, sia nella comunicazione delle stesse a Bruxelles. Discrepanze sono emerse dal confronto tra le rilevazioni effettuate dalle autorità nazionali e notificate alla Commissione e l'audit svolto dall'ufficio veterinario UE in Puglia a novembre.
Come non bastasse, il 19 novembre è arrivata, ultima di una serie, la decisione del Tar del Lazio che ha sospeso l'applicazione della misura prevista dal piano UE che prevede gli espianti di ulivi sani e delle piante potenzialmente ospiti nel raggio di 100 metri per evitare il diffondersi del contagio.
Tutta questa confusione, oltre al fatto che i numeri comunicati dall'Italia non combaciavano con le tabelle che secondo la Commissione dovrebbero rispecchiare la tempistica e la mappatura degli interventi, hanno fatto scattare la procedura di infrazione.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 9 de L'Informatore Agrario n. 47/2015!  Clicca qui













 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati