
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Contro l’agropirateria serve più concretezza
 |
Sulla contraffazione, agroalimentare e non, si studia da anni: dalle organizzazioni di categoria, anche col contributo di autorevoli studi e sondaggi, sono scaturite diverse proteste per la scarsa protezione del made in Italy.
Nel 2008 è stata istituita la Direzione generale per la lotta alla contraffazione; a luglio 2010 è stata la volta della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale; a dicembre 2010 è arrivato anche il Consiglio nazionale anticontraffazione; ultima la Commissione ministeriale di studio, presieduta dall’ex procuratore Gian Carlo Caselli, per l’elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare. Ma a questo fervore istituzionale non è corrisposta un’attività parlamentare di pari incisività: alla Camera sono stati presentati, nell’attuale Legislatura, 13 disegni di legge (di cui 8 già nel 2013) ma solo 3 sono in discussione.
Lo scorso ottobre è stato consegnato al ministro della giustizia Andrea Orlando uno schema di disegno di legge, elaborato dalla Commissione Caselli, che stabilisce un generale inasprimento delle pene per i reati in materia agroalimentare.
È ora urgente che questo documento sia oggetto di un sollecito contributo di rifinitura da parte delle rappresentanze di categoria interessate, per poi essere presentato in Parlamento dal Governo, per la discussione e l’approvazione in tempi brevi, dotando finalmente il nostro Paese di strumenti più efficaci per tutelare lo straordinario patrimonio agroalimentare.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 46/2015! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|