riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Boccata d'ossigeno per il latte italiano

Due importanti accordi sottoscritti nei giorni scorsi consentono agli allevatori di bovini da latte di respirare. 
Il primo, valido per i produttori di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma che costituisce un punto di riferimento per gli operatori del resto d'Italia, riguarda la fissazione del prezzo del latte crudo alla stalla per i prossimi tre mesi, a partire da dicembre. Italatte ha deciso di riconoscere agli allevatori un incremento di 2,1 centesimi per ogni litro di latte consegnato, rispetto al prezzo pagato nel mese di ottobre scorso pari a 33,9 centesimi di euro per litro, così da portare il totale del compenso a 36 centesimi.
Il secondo accordo, piuttosto complesso e articolato, è una sorta di prova di interprofessione e prevede innanzitutto di ripartire linearmente, in base alle consegne eseguite dagli allevatori italiani nei prossimi tre mesi di dicembre, gennaio e febbraio, i 25 milioni di euro destinati all’Italia dall’Unione Europea con il pacchetto di misure di emergenza per il settore. A conti fatti, viene un supplemento di circa 0,9 centesimi di euro per chilogrammo per ciascuna mensilità considerata. Oltre a questo, la grande distribuzione si è impegnata a valorizzare il latte di origine nazionale, con iniziative promozionali di comunicazione al consumatore, mentre i primi acquirenti e gli allevatori da parte loro ad attuare il meccanismo di indicizzazione del prezzo del latte, anche se non si capisce ancora come questo importante dispositivo potrà essere applicato. 

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 45/2015!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati