riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
L’agricoltura rallenta il TTIP

Gli agricoltori sulle due sponde dell'Atlantico «non sono così forti da poter imporre un accordo commerciale, ma lo sono abbastanza da bloccarlo». Il richiamo all'importanza del capitolo agricolo negli accordi di libero scambio, e nel trattato USA-UE (TTIP), è stato espresso dal segretario di Stato USA per l'agricoltura Tom Vilsack, a Bruxelles per una visita ufficiale durata due giorni.
Vilsack ha incontrato il commissario all'agricoltura Phil Hogan e la Commissione agricoltura dell'Europarlamento. Nell'incontro riservato avuto con Hogan, Vilsack ha spiegato quale impatto il trattato del Pacifico (TPP) appena firmato dagli Usa potrebbe avere sul TTIP, mentre trapela l'insoddisfazione sia del segretario di Stato americano che del commissario europeo sulla lentezza con cui procedono i colloqui sulla parte agricola del negoziato trans-Atlantico.
Vilsack ha riposto alle preoccupazioni degli eurodeputati e dei rappresentanti delle organizzazioni agricole europee sulle differenze tra USA e UE in termini di valutazione dei rischi. All'ennesima domanda su manzi ormonati, polli al cloro, ogm e maiali alla ractopamina, Vilsack ha fornito una sintesi dell'approccio USA: «Per noi la ractopamina è sicura dal punto di vista scientifico e sanitario, ma se i consumatori europei non vogliono carne suina da capi trattati con ractopamina, sta a noi offrire un prodotto diverso e stiamo facendo sforzi proprio per attrezzare la nostra industria in questo senso».

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 11 de L'Informatore Agrario n. 45/2015!  Clicca qui



 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati