riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Glifosate: l’Efsa lo assolve

È «improbabile» che il glifosate sia cancerogeno. Sono le conclusioni del rapporto pubblicato lo scorso 12 novembre dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Il parere è parte fondamentale del dossier per il rinnovo dell’autorizzazione della sostanza attiva da parte dell’UE, a questo punto probabile nei prossimi mesi, ed è condiviso da tutti gli esperti degli Stati membri consultati, tranne uno.
L’Efsa ha stabilito per la prima volta per l’erbicida in questione una dose acuta di riferimento (Dar), pari a 0,5 mg/kg di peso corporeo, e ha fissato allo stesso livello la dose giornaliera ammissibile (Dga) per i consumatori, in precedenza fissata a 0,3 mg/kg di peso corporeo.
Si tratta di valori tossicolologici che verranno utilizzati nell’esame dei livelli massimi di residui che sarà effettuato nel 2016. Il rapporto dell’Efsa ribalta il giudizio dato dall’Agenzia per la ricerca sul cancro (Iarc, International agency for research on cancer), dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) appena nel marzo scorso, che aveva inserito la molecola base dell’erbicida più diffuso al mondo nella categoria delle sostanze «probabilmente» cancerogene.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 12 de L'Informatore Agrario n. 43/2015!  Clicca qui




L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati