
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Imu: chi paga e chi no nella legge di stabilitā
 |
Secondo la legge di stabilità, così come licenziata da Palazzo Chigi e salvo modifiche di carattere parlamentare, il comma 3 dell’articolo 4 ridisegna il perimetro dell’esenzione Imu (lettera h del comma 1 dell’articolo 7 del decreto legislativo 504/1992) per i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina.
Si chiarisce che l’esenzione si applica sulla base dei criteri individuati dalla circolare n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 della Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1993. Questa circolare contiene l’individuazione dei comuni montani o collinari in cui dunque opera l’esenzione Imu (originariamente, a fini Ici) in favore dei terreni agricoli.
Dal 2016 essi sono dunque esenti da imposta in virtù della loro ubicazione in un comune classificato montano o collinare. La circolare chiarisce che, ove accanto all’indicazione del comune non sia riportata alcuna annotazione, l’esenzione opera sull’intero territorio comunale. Nel caso sia riportata l’annotazione «parzialmente delimitato», con la sigla «PD», l’esenzione opera limitatamente a una parte del territorio comunale.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 41/2015! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|