
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Aiuti all’ammasso privato dei formaggi
 |
Con due circolari (23 e 28 ottobre) Agea ha autorizzato la presentazione delle domande per accedere al regime eccezionale e temporaneo dell’aiuto all’ammasso dei formaggi. Il periodo di ammasso contrattuale va da un minimo di 60 ad un massimo di 210 giorni per tutti i formaggi, dop e non, ad esclusione di quelli non idonei a «sopportare» l’ammasso; peraltro il contributo pubblico è interessante. Secondo la regolamentazione comunitaria, ripresa da quella nazionale, possono essere temporaneamente ritirati solo i prodotti di origine comunitaria e di qualità idonea e nel caso di formaggi dop e igp l’età minima deve corrispondere al periodo di maturazione previsto dal disciplinare. I formaggi non registrati a livello Ue devono aver superato un periodo di maturazione stabilito dalla Stato membro.
Il quantitativo complessivo fissato per l’ammasso privato in Italia ammonta a 12.015 t, ma dopo il 15 gennaio 2016 si potrà beneficiare dell’assegnazione dei quantitativi di prodotto ammassabile non utilizzati da altri Paesi membri. Ogni Paese membro dovrà comunicare entro la fine dell’anno alla Commissione europea l’intenzione di accedere a questa possibilità.
L’importo degli aiuti è fissato a 15,57 euro/t relativamente alle spese fisse di ammasso, a cui si aggiunge un’indennità di 0,40 euro/t e per ciascun giorno di ammasso contrattuale.
La data ultima per presentare le domande agli organismi pagatori competenti a livello territoriale è il 15 gennaio 2016.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 41/2015! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|