riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Torna l'emergenza lingua blu in Francia

Un caso di febbre catarrale degli ovini (FCO) detta anche "malattia della lingua blu", ceppo BTV8 e che tocca anche i bovini è stato individuato l'11 settembre scorso nel Dipartimento dell’Allier in Francia. Il Dipartimento è nel cuore del Paese e al centro del bacino di produzione delle grandi razze francesi da carne. Il giorno stesso il ministro all’agricoltura, Stephane Le Foll ha annunciato le misure attivate per contenere l’epidemia. Tra queste la definizione di una zona di sorveglianza di un raggio di 150 km attorno all’allevamento. Gli animali situati entro il perimetro non potranno essere spediti al di fuori o esportati. Sono ben 21 i Dipartimenti francesi colpiti dalle restrizioni e in essi si stima la presenza di oltre 4 milioni di bovini. Sono le zone tipiche di allevamento dei broutards che, per gran parte, vengono poi esportati in Italia per l’ingrasso. La prassi sanitaria standard prevede ora  l’esecuzione della vaccinazione di massa per contenere l’epidemia e per curarla. Il ministro Le Foll ha annunciato che 1,3 milioni di dosi saranno pronte nei prossimi giorni. Dovranno poi intercorrere i tempi previsti per la sua attivazione e fino ad allora il commercio sarà vietato. Dovrà comunque essere raggiunto un accordo con le autorità italiane per attivare gli scambi commerciali. Il settore ha davanti a se alcuni mesi di instabilità e incertezza che vanno ad aggiungersi a quelle già in essere.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati