riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Latte in polvere: un’arma in mano all’industria

Da qualche tempo i servizi comunitari hanno preso di mira la norma italiana (legge n.138/1974) che prevede il divieto di utilizzare come materia prima o ingrediente il latte in polvere e concentrato per l'ottenimento di derivati caseari (latte alimentare e latticini), che viene considerata inutilmente rigorosa, contraria al principio della libera circolazione delle merci ed eccessiva rispetto alla pur giusta esigenza di tutelare la qualità.
Una prima contestazione era stata formulata alla fine del 2013. Da allora è iniziato il gioco delle parti, tra i competenti ministeri italiani e la Commissione Ue. Ora, con l'iniziativa da parte di «una sezione dell'industria casearia italiana» (così si legge nel comunicato stampa ufficiale di Bruxelles), la questione subisce una certa accelerazione, essendo la procedura di infrazione governata da regole precise e da una rigorosa tempistica.
In altre parole gli industriali italiani del latte hanno sollecitato un intervento di Bruxelles, ed è evidente quale sia il loro tornaconto.
La cosa, per fortuna, non riguarda i prodotti dop, igp e, in generale, tutti quelli regolati dalle disposizioni della politica della qualità europea (come quelli biologici) che sono tenuti a rispettare precisi disciplinari di fabbricazione, ancorati spesso alla tradizione.
La battaglia per difendere le norme italiane va certamente combattuta, ma è anche giusto sapere che vincerla sarà molto difficile. Forse è opportuno anche iniziare a pensare a come convivere in futuro con la regola europea della possibilità di utilizzare i derivati in polvere del limitando i danni al nostro settore lattiero-caseario, a cominciare dal prezzo alla stalla del latte, che non po’ scendere ancora.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, è già online a pagina 7! Clicca qui 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati