riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Decreto agricoltura: fatto un primo passo

Il decreto legge 51/2015 (il cosiddetto decreto agricoltura, vedi L’Informatore Agrario n. 24/2015, pag. 8), recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali, è legge. Il Senato lo ha convertito definitivamente accogliendo le modifiche al testo del Governo introdotte dalla Camera. 
Il decreto contiene norme:
  • sul latte (multe, compensazione, contratti vendita, organismo interprofessionale, lotta alle pratiche sleali); 
  • sul piano olivicolo (fondo di 32 milioni di euro per il 2015-2017 e interventi per la produttività) e sulla Xylella (deroga al Fondo di solidarietà nazionale, aumento a 21 milioni di euro della dotazione complessiva con priorità per Xylella e cinipide del castagno); 
  • sugli eventi alluvionali 2014 e 2015 (proroga termini ed estensione accesso al Fondo di solidarietà);
  • sul fondo di solidarietà nazionale per la pesca; 
  • sulla soppressione della gestione commissariale ex Agensud (che però rimane in ambito Mipaaf); 
  • sul Sian (la cui gestione da parte di Agea avverrà direttamente o con procedura di evidenza pubblica con salvaguardia dei livelli occupazionali); 
  • sull’istituzione delle Commissioni uniche nazionali (Cun) per le fi liere più rappresentative. 
L’opposizione in Parlamento non ha risparmiato le critiche al decreto, mentre nel mondo agricolo prevale la soddisfazione per un «primo passo».

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, è già online a pagina 13! Clicca qui  

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati