
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
All’Ue non piace l’origine obbligatoria in etichetta
 |
Dopo mesi di attesa, la Commissione europea ha reso noti due rapporti sull'indicazione di origine obbligatoria in etichetta per alcune categorie di prodotti alimentari: prodotti non trasformati, mono-ingrediente oppure contenenti ingredienti che rappresentano più del 50% di un alimento, il primo, e latte, latte utilizzato come ingrediente e particolari tipi di carne fresca (come il coniglio) il secondo.
Riassumendo, le conclusione dell'Esecutivo dell'UE sono che, oltre lo status quo che prevede la possibilità di etichettatura di origine su base volontaria, la dicitura «provenienza UE», oppure «Paesi terzi» o «non UE» sia opzione preferibile a quella che prevede l'indicazione del singolo Paese di origine, per motivi di costi per le imprese e per i consumatori, e per non ostacolare il funzionamento del mercato interno e il commercio internazionale.
Insomma, meglio stare nel vago per non creare problemi.
Se questa è la filosofia di base c’è poco da stare allegri.
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|