riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Jacques Dasque, le richieste delle regioni ortofrutticole all'UE

Jacques Dasque, segretario generale dell'AREFLH (Assemblea delle regioni europee produttrici di ortofrutta) sintetizza le richieste dei territori alle istituzioni europee. Filmato a Bruxelles il 26 marzo 2015.



- Quali sono le richieste che le Regioni produttrici di ortofrutticoli di qualità indirizzano all'UE?

- Ci sono diverse esigenze: la prima e principale è il mantenimento di un quadro di sostegno specifico dell'OCM ortofrutta perché è uno strumento di sviluppo e modernizzazione essenziale, a patto che si migliori l'efficacia del dispositivo di gestione e prevenzione delle crisi. Abbiamo visto di recente con l'embargo russo, e qualche anno fa con la crisi sanitaria dell'escherichia coli, quanto il settore possa essere vulnerabile. Quindi abbiamo bisogno di strumenti, dentro l'OCM e lo sviluppo rurale, che consenta di minimizzare i rischi per i produttori.

La seconda esigenza riguarda ricerca e innovazione, perché si tratta di un elementi chiave per le sfide future del settore che sono competitività, ambiente e qualità.

A queste si aggiunge la sfida dei consumi perché nonostante i messaggi positivi legati al mangiare frutta e verdura, il livello dei consumi si sta abbassando da circa 10 anni e questo è un vero problema.

Infine, chiediamo l'adozione del principio di reciprocità negli scambi con i paesi terzi, sia nelle barriere tariffarie, sia non tariffarie come quelle fitosanitarie, che molti paesi importatori ci impongono per proteggere le loro produzioni.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati