riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
David Wilkinson, l'UE e Expo 2015

David Wilkinson, Commissario straordinario per la partecipazione della Commissione europea a Expo 2015, illustra il programma e le attività in preparazione per l'evento di Milano. Filmato a Bruxelles il 28 gennaio 2015.



- La partecipazione dell'Unione europea a Expo 2015: qual è il programma e quali i prossimi passi per attuarlo?

- In primo luogo, l'UE avrà un padiglione che sarà ovviamente aperto al pubblico, dove speriamo di accogliere milioni di visitatori. Vogliamo spiegare loro cosa fa l'UE per sostenere l'agenda della food security. Far sì che ogni individuo del pianeta abbia accesso a cibo sufficiente e nutriente è una delle sfide chiave del XXI secolo. Allo stesso tempo, stiamo lavorando all'agenda scientifica della manifestazione.

Nei prossimi giorni pubblicheremo un documento redatto dal nostro comitato scientifico per Expo, presieduto dall'ex commissario all'agricoltura Franz Fischler e formato dai massimi esperti europei. Il documento indicherà una serie di temi di interesse per la ricerca e l'innovazione finalizzata ad affrontare le grandi questioni della food security. Vogliamo inoltre usare i sei mesi di Expo come un'opportunità unica per stabilire un dialogo tra esperti di tutto il mondo. Anche in modo da assicurare che Expo sia qualcosa di più di una grande vetrina e il suo lascito possa servire a stabilire un approccio comune e condiviso sulla sfida di nutrire il pianeta.

A questo fine stiamo già collaborando con il governo italiano, che a breve lancerà la sua Carta di Milano. Il documento sarà presentato alle Nazioni Unite e contribuirà a definire le priorità nel dibattito sulla global food security dopo il 2015. 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati