riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Michel Dantin, la crisi del settore latte in Europa

Michel Dantin, eurodeputato del PPE, parla del dibattito in corso nel Parlamento europeo sulla necessità di adottare misure anti-crisi dopo la fine del regime delle quote latte. Filmato a Bruxelles il 21 gennaio 2015.

- La fine delle quote latte e l'attuale crisi dei prezzi preoccupano i produttori in tutta Europa. Quali proposte concrete si possono ipotizzare per affrontare la situazione?

Innanzitutto va detto che, fino a qualche mese fa, l'idea stessa che ci potesse essere una crisi del settore era contestata da un gran numero di attori del mondo agricolo, dell'industria e delle istituzioni europee. Ora si può fare chiarezza perché la crisi è arrivata, e ce la dovevamo aspettare, come ho avuto modo di avvertire molte volte. Quali conclusioni si possono tirare dal dibattito che ha avuto luogo? In primo luogo, abbiamo bisogno di un termometro del mercato che sia affidabile, che misuri la situazione in tempo reale e non a posteriori in modo da permetterci di anticipare le crisi. Questo oggi non c'è. Si deve poi assicurare il potere negoziale dei produttori nei confronti dell'industria e delle fasi a valle della filiera fino alla grande distribuzione, con contratti chiari e che durino nel tempo. Infine, occorre che i poteri pubblici mantengano degli strumenti di gestione delle crisi. Voglio ricordare che è stato il Consiglio, cioè gli Stati membri dell'UE a opporsi all'aumento del prezzo di intervento per il sostegno al settore in caso di crisi come da noi proposto nella riforma della Pac. Hanno voluto mantenere il controllo di questo strumento, ebbene lo usino. E se si vuole gestire le crisi con spesa pubblica minima, allora dobbiamo essere capaci di anticipare.

- Quando parla di termometro quindi si riferisce all'Osservatorio di mercato…
Sì, nella riforma della Pac il Parlamento ha proposto un osservatorio per il mercato del latte, che poi la Commissione ha realizzato. Ma questo osservatorio ha delle difficoltà: non si può fare affidamento su un servizio statistico che constata le crisi quando già sono avvenute, ma assieme ad osservatori selezionati bisogna fare in modo che la Commissione possa vivere le crisi con la stessa velocità con cui si manifestano a livello delle aziende.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati