riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Mercati agricoli 2024/4 - Terri Raney: prezzi e paesi poveri

Terri Raney, responsabile della pubblicazione annuale SOFA (State of Food and Agriculture) della FAO, risponde alla domanda sull'impatto dei i prezzi più alti delle derrate agricole sui paesi in via di sviluppo. Filmato alla Conferenza "2024 prospects for EU agricultural markets", Commissione Europea, Bruxelles, 5 Dicembre 2014.

La tendenza al rialzo dei prezzi alimentari è uno sviluppo positivo o meno per le popolazioni dei paesi in via di sviluppo?
- E' difficile rispondere perché per alcuni le condizioni migliorano quando i prezzi sono alti, per altri invece è l'opposto. Se sei un agricoltore e vendi i tuoi prodotti i prezzi più alti sono ovviamente un fatto positivo. Diverso è se sei un consumatore e se sei povero in un paese povero. Per le persone che spendono la metà o anche il 75% dei loro redditi per sfamarsi, i prezzi alti sono un ostacolo in più. I consumatori hanno possibilità di adattare il loro paniere di acquisti alimentari, ma in generale il livello dei consumi si abbassa e questo avviene a discapito delle proteine e dei cibi freschi. La varietà alimentare ne risente e questo ha conseguenze negative sulla qualità nutrizionale delle diete. D'altro canto, perché gli agricoltori di questi paesi possano beneficiare dei prezzi alti, c'è bisogno di politiche nazionali che li mettano in condizione di goderne in modo effettivo. E poi questi agricoltori devono essere capaci di investire per aumentare la loro produzione. Quello che vediamo, invece, è che gli investimenti degli agricoltori nei paesi più poveri, soprattutto nell'Africa sub-sahariana, sono diminuiti negli ultimi 20-30 anni. Questo accade perché gli agricoltori non hanno incentivi a investire. Insomma, anche con prezzi alti, non riescono a trarre benefici dalla situazione.
Per riassumere, possiamo dire che l'impatto dei prezzi alti a livello globale è anche una questione di buone politiche a livello locale?
- Esatto. Buone politiche a livello locale rendono i consumatori capaci di adattare meglio il loro comportamento e consentono agli agricoltori di trarre profitto dai prezzi più alti. Così, tutti stanno meglio.
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati