riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Mercati agricoli 2024/3 - John Baffes: la volatilitā

John Baffes, economista della Banca Mondiale, illustra la peculiarità del fenomeno della volatilità estrema sui mercati delle materie prime agricole e quali sono le previsioni per i prossimi anni. Filmato alla Conferenza "2024 Prospects for EU agricultural markets", Commissione Europea, Bruxelles 5 Dicembre 2014. 

La volatilità estrema dei prezzi nei mercati agricoli è stata una delle preoccupazioni principali negli ultimi anni. Qual è la situazione oggi?
- La volatilità dei prezzi è stato un fenomeno particolarmente sentito dal 2005-2006, quando i prezzi delle commodity hanno cominciato ad aumentare sensibilmente. E non era un fenomeno limitato solo alle materie prime agricole ma colpiva tutte, da quelle energetiche ai metalli. Dal punto di vista tecnico e scientifico, cioè dalle misurazioni che gli economisti e gli statistici rilevano, la volatilità è legata alla crisi finanziaria del 2008-2009 e adesso è ai minimi. Ma la volatilità come percepita dagli agricoltori è ancora un problema. Capire le cause di questo fenomeno non è facile. Conosciamo i motivi che hanno portato all'incremento dei prezzi rispetto a 8-10 anni fa. Per l'agricoltura, sono stati fattori come l'incremento del prezzo dell'energia, il basso livello delle scorte, biofuel, bassi tassi di interesse, l'apprezzamento del dollaro, una più alta frequenza di eventi atmosferici estremi. Alcuni di questi fattori oggi stanno venendo meno. Ma è troppo presto per dire se questo porterà a una minore volatilità percepita da agricoltori e consumatori. La mia opinione è che con i prezzi delle materie prime in calo, vedremo anche meno volatilità, ma è davvero troppo presto per dirlo con certezza.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati