riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Agricoltura 2.0: eliminare la burocrazia inutile

Il 18 novembre potrebbe essere stata  una data importante per l’ammodernamento del sistema amministrativo e gestionale della politica agricola in Italia. Il ministro Maurizio Martina ha infatti annunciato il lancio del piano denominato con una certa enfasi «Agricoltura 2.0» che alla base ha un obiettivo ambizioso: «Eliminare la burocrazia inutile e ridurre a zero l’utilizzo di carta» così ha detto il ministro. In pratica, l’intenzione è di introdurre sei strumenti innovativi per 1,5 milioni di aziende. «Attraverso la domanda pac precompilata da marzo 2015 − ha precisato Martina − evitiamo perdite di tempo agli agricoltori agli sportelli. Mettiamo in condizione 700.000 piccole imprese di inoltrare la domanda pac con un semplice click».  Inoltre, è stata annunciata un’operazione di ingegneria finanziaria, grazie alla quale si potrà anticipare al 100% il pagamento degli aiuti a giugno, invece che a dicembre, per circa 4 miliardi di euro su 1 milione di domande pac. Già queste due progettualità sarebbero sufficienti a dare una svolta, perché ci sarebbe una riduzione dei tempi da dedicare alla burocrazia, con  pure un taglio ai compensi da corrispondere a chi si occupa di gestire tale  pratiche. Inoltre, ogni impresa agricola avrebbe la possibilità di pianificare meglio la liquidità, accedendo in via ordinaria all’istituto degli anticipi. Oltre alle due operazioni indicate, il ministro ha anche informato che si arriverà all’Anagrafe unica, per effetto della quale le istituzioni condividono le informazioni senza chiederle ogni volta, mentre con la Banca dei certificati online niente più file agli sportelli e un risparmio stimato di circa 25 kg di carta per azienda. Nello specifico, il piano prevede:
  • anagrafe unica delle aziende agricole;  
  • un solo fascicolo aziendale; 
  • domanda pac precompilata da marzo  2015;
  • pagamento  anticipato a giugno 2015;
  • banca dati unica dei certificati;
  • domanda  unificata.    

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati