riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
LE VOSTRE RISPOSTE COMMENTATE DA ALFONSO ZECCONI

Preparàti, ma non abbastanza

Il primo test sulla mastite comprendeva 12 domande relative all’utilità di altrettante pratiche che possono essere effettuate durante la mungitura. Alcune di queste sono da considerarsi indispensabili, indipendentemente dalla situazione di allevamento e quindi la risposta attesa era «moltissimo».

Questo riguarda specificamente: stimolazione pre-mungitura, disinfezione post-mungitura, controllo regolare del sistema di mungitura, annotazione giornaliera delle mastiti cliniche, terapia >45 giorni e  terapia in asciutta.

Altre procedure (disinfezione pre-mungitura, utilizzo di guanti, esami batteriologici latte singolo animale) sono sicuramente utili, ma il livello d’importanza è in relazione allo stato sanitario dell’allevamento, ad esempio la presenza o meno di batteri contagiosi. In questo caso le risposte attese erano «molto/moltissimo».

Infine, le ultime 3 domande rimaste (valutazione animali con cellule alte, sigillante in asciutta e vaccinazione) riguardano pratiche la cui efficacia e utilità, anche da un punto di vista del rapporto costo/beneficio, è tutt’ora materia di discussione e quindi le risposte attese potevano variare tra «poco» e «molto».

Per quanto riguarda la correttezza delle risposte, queste si sono discostate, talvolta anche in modo evidente, da quelle giuste, e ciò dimostra la necessità di riprendere e approfondire alcuni argomenti, quali ad esempio la stimolazione pre-mungitura e l’asciutta, cosa che faremo prossimamente su Stalle da latte e su questa Newsletter.
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati